Casa d’Amore - Alberobello, Città Metropolitana di Bari

Indirizzo: Piazza Re Ferdinando IV di Borbone, 3, 70011 Alberobello BA, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 361 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Casa d’Amore

Casa d’Amore Piazza Re Ferdinando IV di Borbone, 3, 70011 Alberobello BA, Italia

⏰ Orario di apertura di Casa d’Amore

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 17–20
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 17–20
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Casa d'Amore: un luogo incantece en el corazón de Alberobello

Ubicación

La Casa d'Amore se encuentra en un emplazamiento destacado en la ciudad de Alberobello, a Piazza Re Ferdinando IV di Borbone, 3, 70011 Alberobello BA, Italia. Esta ubicación central permite a los visitantes acceder fácilmente a otros lugares de interés turístico en la zona.

Historia e Importancia

La Casa d'Amore es un edificio histórico fascinante que ha sido considerado un punto de referencia para turistas desde el tiempo de la construcción. Fue construido como un tributo al dueño, y representa un importante cambio en la tecnología de construcción de los famosos trulli de la zona, pasando de utilizar cal de los trulli a la mala. La historia de este edificio es única y ha sido un punto de referencia importante en la zona.

Características

Un edificio histórico y arquitectónico único
Ubicado en una zona turística
La experiencia más memorables de la zona
Emporio de trulli en el corazón del pueblo de Alberobello

Opiniones De los visitantes

La Casa d'Amore ha recibido opiniones muy positivas de los visitantes. Muchos han expresado su sorpresa y adoración por el lugar, el cual representa un punto de partida perfecto para explorar la zona. Muchos visitantes han escrito: "Paese di Alberobello troppo affascinante, tappa obbligatoria se si vuole visitare la Puglia, qui ci si sente immerso in una favola con colori, odori e musica che fa letteralmente staccare la testa dalla vita monotona giornaliera." y "I trulli veramente bellissimi, super consigliato"

Información de Contacto

Información de contacto available, incluyendo teléfono y sitio web. Se recomienda verificar estas para obtener más información y planificar su visita.

Recomendaciones

Para aprovechar al máximo su experiencia en la Casa d'Amore, se recomienda:

Visitar el lugar durante la mañana o la tarde para evitar multitudes
Disfrutar de la arquitectura y la historia del edificio
Explorar la zona circundante para descubrir más lugares de interés
Disfrutar de la deliciosa comida local y bebida

👍 Recensioni di Casa d’Amore

Casa d’Amore - Alberobello, Città Metropolitana di Bari
Marco C.
5/5

Paese di Alberobello troppo affascinante , tappa obbligatoria se si vuole visitare la Puglia , qui ci si sente immerso in una favola con colori , odori e musica che fa letteralmente staccare la testa dalla vita monotona giornaliera .
I trulli veramente bellissimi , super consigliato.

Casa d’Amore - Alberobello, Città Metropolitana di Bari
Paolo M.
4/5

Questo storico edificio, intitolato al proprietario che lo fece costruire, è considerato importante, in quanto, per la prima volta, venne cambiato il metodo di costruzione dei trulli, iniziando ad utilizzare la malta; la casa era chiusa.

Casa d’Amore - Alberobello, Città Metropolitana di Bari
Rebecca Z.
5/5

consiglio di passeggiare per rione monti! Le persone sono molto cordiali ed il posto è meraviglioso

Casa d’Amore - Alberobello, Città Metropolitana di Bari
carlo P.
5/5

Bellissimo trullo vale la pena parcheggiare e camminare tra la folla di turisti e fermarsi senza la solita fretta per ammirare la sontuosa bellezza

Casa d’Amore - Alberobello, Città Metropolitana di Bari
Fabio D. R.
3/5

Non lasciasi ingannare dal nome di questo edificio, non ha nulla di romantico: "D' Amore" è solo il cognome del signor Francesco il primo proprietario di questa casa.
Nel 1797 fu la prima casa che venne edificata con l' utilizzo di malta e non a forma di trullo come erano tutte le altre per un vincolo feudale.

Casa d’Amore - Alberobello, Città Metropolitana di Bari
Lo. V. S.
5/5

Secondo una tradizione ormai radicata, il 22 giugno del 1797, mentre veniva eletto il primo Sindaco, Francesco D’Amore cominciava a costruire questa casa, la prima ufficialmente in cotto, vale a dire con l’uso di malta.
Con il suo dispaccio, infatti, il Re decretava che gli alberobellesi potessero fabbricare case nel modo ad essi più comodo, senza essere impediti dal Conte di Conversano. L’evento era ulteriormente testimoniato dalla piccola epigrafe, posta sotto l’arco che segna l’area del balcone, che riporta la seguente iscrizione: EX AUCTORITATE REGIA – HOC PRIMUM ERECTUM – A.D. 1797.
La sua ubicazione, nell’attuale Piazza Ferdinando IV di Borbone, non è casuale. Essa, infatti, con il suo primo piano era perfettamente visibile dalla vicina abitazione dei Conti. Tale struttura rappresenta un vero e proprio passaggio tecnico-costruttivo dalle prime case a trullo alle abitazioni ottocentesche. In realtà, la facciata lascia immaginare la presenza di vani interni ben diversi da quelli che in realtà sono.
La stanza d’accesso, al posto del consueto cono lapideo, presenta una volta a stella. Tutti gli altri ambienti non sono molto dissimili da quelli delle case a trullo che circondavano l’abitazione. L’unico elemento d’unicità evidente, se si esclude l’uso di malta, è il piano sopraelevato raggiungibile esternamente tramite una scala. Questo è composto da tre angusti ambienti conici, posti su differenti livelli. Al primo vano, determinato da un trullo più ampio, segue un piccolo ambiente conico, che in origine era collegato al pianterreno tramite una botola. L’ultimo di tali locali, che poggia sulla volta a stella del sottostante vano principale, consente l’affaccio al balconcino.
Molto probabilmente, per l’edificazione della casa, Francesco D’Amore interpellò un semplice caseddaro (muratore), abituato a costruire o restaurare trulli.
Questo non ci meraviglia dato che, ancora nel 1843, dai verbali del Consiglio Comunale emerge che non vi era un architetto locale che potesse far parte della commissione preposta alla cura delle nuove costruzioni affinché fossero regolari e di non spiacevole architettura a meno che non si volesse definire architetto uno degli infelici muratori o trullari.
In seguito, Casa D’Amore fu dichiarata Monumento Nazionale nel 1930.

Casa d’Amore - Alberobello, Città Metropolitana di Bari
Gian-luca
3/5

Carina costruzione,, per capire perché si chiama D'amore ,lascio a chi la visita la curiosità di indagare.

Casa d’Amore - Alberobello, Città Metropolitana di Bari
Francesco A. S.
5/5

Sono di questo luogo bellissimo, da parcheggiare l'auto all'esterno del centro, xké è bellissimo da girare o meglio da passeggiare tra i vicoletti ,cogliendo tutto il bello di questi monumenti Storici e patrimonio dell'umanità UNESCO, belli xké alcuni momentaneamente ancora a tirar su, come dire ancora da l'avargli la faccia, sì xké i nostri nonni ma ancora noi appena possibile una ristrutturazione ma quantomeno un'imbiancata di calce per la bellezza del bianco e della pulizia si fa sempre, e x quelli già ristrutturati ma sempre rispettando la loro storicità bellissimi da vedere adornati da bellissimi fiori, che dire !!!...beati i nostri occhi, a Voi una buona VISITA o Permanenza in ALBEROBELLO

Go up