Comune Di Ari - Ari, Provincia di Chieti

Indirizzo: Via Papa Giovanni XXIII, 5, 66010 Ari CH, Italia.
Telefono: 0871718643.
Sito web: comune.ari.ch.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 21 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Comune Di Ari

Informazioni sull'Comune Di Ari

Si trova nel cuore della regione Abruzzo, l'Comune Di Ari è un municipality che merita sicuramente la tua attenzione. Situato via Via Papa Giovanni XXIII, 5, 66010 Ari CH, Italia, questo comune offre un contrasto tranquillo e affascinante rispetto alle grandi città circostanti. Per chi cerca informazioni, il telefono è il 0871718643, e per maggiori dettagli, è consigliabile visitare il loro sito web comune.ari.ch.it, dove troverai tutt' ciò che necessiti sapere.

Caratteristiche e Accessibilità: L'Comune Di Ari si distingue per la sua accessibilità, con un ingresso e un parcheggio accessibili in sedia a rotelle, garantendo che tutti possano beneficiarne i servizi senza problemi. Questa attenzione ai dettagli riflette il compromesso tra tradizione e modernità che caratterizza questo comune.

Opinioni e Servizi: Le opinioni dei residenti e visitatori sono molto positive, con un complessivo media di 4.8/5 su Google My Business. Con 21 recensioni, è evidente che i servizi offerti dal Municipio di Ari sono apprezzati da molti. Le especialità del comune includono la gestione efficace dei servizi locali, che spicca nella sua amministrazione municipale.

Dati di Interesse: Per chiunque si trovini in queste parti o planifichi un viaggio, è importante notare che l'ingresso e il parcheggio accessibili in sedia a rotelle sono solo alcuni dei dispositivi di inclusività implementati dal comune. Questo riflette il suo impegno verso la comunità di tutti i suoi cittadini.

Rapporto Finale e Raccomandazione: Se stai cercando una comunità dove puoi sentire il battito della vita locale combinato con un'esperienza di visitatore rilassata e inclusiva, non perdere l'opportunità di contattare direttamente il Comune Di Ari attraverso il loro sito web. La loro attenzione ai dettagli e la qualità dei servizi offerti certamente ti faranno sentire benvenuto. Da www.comune.ari.ch.it, puoi iniziare a scoprire tutte le bellezze che questo comune ha da offertere. Non lasciarti passare: contatta il Municipio di Ari oggi stesso per più informazioni o per esplorare le possibilità di visitare o residente in questo pittoresco luogo.

Questo Comune Di Ari non è solo un luogo da visitare, ma può anche diventare un posto dove vivere, grazie alla sua attenta amministrazione e alla sua portata inclusiva. Non awaiti più e scopri ciò che ha da offrire.

👍 Recensioni di Comune Di Ari

Comune Di Ari - Ari, Provincia di Chieti
Marco C. (.
4/5

Il comune di Ari in Abruzzo è un posto ricco di storia, anche se spesso poco noto o sottovalutato, ecco alcune delle sue peculiarità:
1) Il palazzo-"castello"
Fu verosimilmente un palazzo nobiliare, non edificato a scopo difensivo. La torre merlata che è posta accanto al portone d'accesso al cortile è stata costruita nel 1700, forse sui resti di un preesistente castello. A partire dal XVI secolo vi si avvicendarono varie famiglie tra cui i Carafa; dal 1577 vi risiedono i Ramignani, camerlenghi di Chieti, che usarono questo palazzo come residenza estiva. Nella seconda metà del '500 vi furono intraprese delle modifiche strutturali dandogli un'impronta rinascimentale. Successivamente, alla fine del Settecento i Nolli utilizzarono il palazzo come residenza estiva. Il palazzo consta di tre corpi di fabbrica. Anticamente, sulla medesima piazza dov'è il palazzo-"castello" vi era una chiesa parrocchiale, già esistente tra il 1324 ed il 1325 e trasformata tra il XVIII ed il XIX secolo ed ora distrutta.

2) Chiesa di San Salvatore
Durante la seconda guerra mondiale i nazisti la bombardarono distruggendone l'abside e la zona centrale della navata. Negli anni cinquanta il genio civile demolisce le zone pericolanti dell'edificio ed il comune, con lo spazio creato dalla demolizione ed amplia la piazza. Oggi ne rimangono due stanze con le volte a crociera anticamente adibiti a stanze di servizio dell'edificio sacro. Nel 1955 la chiesa venne ricostruita con struttura basilicale a tre navate e transetto, mentre la facciata, con rosone e mosaico, sulla piazza è in mattoni. L'interno, spoglio conserva di particolare dei dipinti nell'abside e delle statue di santi tra cui quella di San Giovanni Battista e quella della Madonna con Bambino.

3) Chiesa di Sant'Antonio
È sita ad un chilometro da Ari sulla strada provinciale Ari-Filetto: risale al 1858 ed è in stile neoclassico. L'interno è ad un'unica navata con soffitto a volta ed abside poligonale. La facciata è preceduta da un portico a volta. All'interno vi sono varie statue tra cui una di Sant'Antonio abate. Alcuni documenti attestano che precedentemente su questo stesso luogo vi era un altro edificio dedicato allo stesso santo.

4) Chiesa di San Michele Arcangelo
Sita in contrada San Pietro all'incrocio con la Via per Giuliano Teatino e la strada provinciale Filetto-Miglianico. Risale agli anni trenta e fu inaugurata nel 1939. Le pietre per la costruzione di questa chiesa sono state raccolte da donne e trasportate sul luogo di edificazione tramite carri agricoli ed edificata con il lavoro gratuito della gente. La chiesa è di modeste dimensioni, a navata unica, volta a botte ed abside rotondeggiante.

5) Chiesa di Santa Maria della Misericordia
Posta su di un dirupo risparmiato da una precedente frana del 1940. La prima citazione risale al 1661 insieme ad un eremita. L'interno è ottagonale sovrastato da un cupolino; presso l'altare vi è una tela che raffigura la Madonna della Misericordia.

In più Il piccolo centro è noto da alcuni anni come "Paese della memoria". Sono quasi 30 i monumenti, scolpiti nella bianca pietra della Maiella a memoria dei martiri di oggi; tutori dell'ordine, magistrati, giornalisti e giudici morti per mano mafiosa al servizio della patria e della giustizia. Tra questi si ricordano Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Rosario Livatino, Marco Biagi, Nicola Calipari.

Comune Di Ari - Ari, Provincia di Chieti
Mario G. D. L.
5/5

Un bel paesino...e ci sono delle cose veramente interessanti!!! Da scoprire 😉

Comune Di Ari - Ari, Provincia di Chieti
Mario C.
5/5

Paese ben curato con numerose opere d'arte immerse nel verde

Comune Di Ari - Ari, Provincia di Chieti
Anna M.
5/5

Borgo accgliente. 🥰

Comune Di Ari - Ari, Provincia di Chieti
Daniela S.
5/5

Bellissimo posto.....

Comune Di Ari - Ari, Provincia di Chieti
Gladys T.
5/5

Tutti bravi

Comune Di Ari - Ari, Provincia di Chieti
Giovanni20 G.
5/5

Uguaĺe

Comune Di Ari - Ari, Provincia di Chieti
Michele S.
5/5

Go up