Necropoli di Monte Civita - Ischitella, Provincia di Foggia

Indirizzo: 71010 Ischitella FG, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 18 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di Necropoli di Monte Civita

Necropoli di Monte Civita 71010 Ischitella FG, Italia

Ecco una presentazione dettagliata della Necropoli di Monte Civita, pensata per offrire una guida completa a chi desidera visitarla:

La Necropoli di Monte Civita: Un Viaggio nel Tempo

La Necropoli di Monte Civita, situata a Ischitella (FG), in Italia, rappresenta un sito archeologico di notevole importanza storica. Si tratta di una necropoli etrusca e poi romana, che offre uno spaccato affascinante delle civiltà che hanno abitato la zona nel corso dei secoli. La sua posizione, in una zona collinare e relativamente isolata, contribuisce a preservarne l’atmosfera suggestiva e a renderla un luogo di visita particolarmente interessante.

Posizione e Accessibilità

L'indirizzo preciso è: Indirizzo: 71010 Ischitella FG, Italia. L'accesso alla necropoli è relativamente semplice, anche se richiede un po' di attenzione. Si trova poco fuori dal piccolo centro di Ischitella, facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici. Non è presente un numero di telefono ufficiale, e il sito web dedicato è attualmente inesistente. Tuttavia, informazioni utili e dettagli sulla zona sono disponibili presso l'ufficio turistico locale.

Caratteristiche Principali e Attrazioni

La Necropoli di Monte Civita è caratterizzata da una serie di tombe, alcune delle quali di notevoli dimensioni e ricchezza decorativa. Si possono ammirare tombe a tumulo, tombe ipogee (cioè interrate) e, in alcuni casi, resti di edifici legati alla vita quotidiana degli antichi abitanti. La presenza di un punto di riferimento storico così significativo la rende un'attrazione turistica di primo piano per chi visita l’isola di Ischia.

Informazioni Utili per la Visita

  • Tipo di sito: Necropoli etrusca e romana
  • Periodo storico: VIII-I secolo a.C. e I-V secolo d.C.
  • Strutture principali: Tombe a tumulo, tombe ipogee, resti di edifici.
  • Consigli: È fortemente consigliabile munirsi di una cartina topografica dettagliata per orientarsi nel sito. Inoltre, è utile informarsi in precedenza sulla storia e l’importanza della zona, poiché la necropoli è disseminata in un'area piuttosto estesa.
  • Precauzioni: Data la natura del sito, è importante prestare attenzione, soprattutto se si viaggia con animali domestici. Si segnala la presenza di un pozzo profondo e potenzialmente pericoloso.

Opinioni e Aspetti da Considerare

La Necropoli di Monte Civita riceve in media una valutazione di 4.1/5 su Google My Business, basata su 18 recensioni. Questi feedback suggeriscono che la visita può essere un'esperienza ricca di spunti, ma richiede una certa preparazione e attenzione. La descrizione di alcuni visitatori evidenzia la necessità di una pianificazione accurata, con l'utilizzo di mappe dettagliate e la consapevolezza della posizione del sito rispetto alla chiesa abbandonata. La presenza di un pozzo profondo e la necessità di moderazione nell'uso degli animali domestici sono aspetti da tenere a mente per garantire una visita sicura e piacevole. La ricchezza storica e l'atmosfera suggestiva del luogo, però, rendono la visita un'esperienza indimenticabile per chi è interessato alla storia e all'archeologia.

👍 Recensioni di Necropoli di Monte Civita

Necropoli di Monte Civita - Ischitella, Provincia di Foggia
Stefania P.
2/5

Luogo magico ma senza manutenzione. Che peccato!

Necropoli di Monte Civita - Ischitella, Provincia di Foggia
Luce S.
4/5

Interessante davvero, bisogna però munirsi di una cartina topografica dettagliate e informarsi prima, ragionare sull importanza di quella zona nel passato, la Necropoli, quel che rimane per meglio dire, rimane sulla destra appena sotto la chiesetta abbandonata, se avete cani fate molta attenzione, ancora più a destra poco più in basso c'è una sorta di enorme pozzo? Inghiottitoio? Che a me pare scavato con le pareti a piombo, se si cade lì non si esce...

Necropoli di Monte Civita - Ischitella, Provincia di Foggia
Valerio A.
5/5

Località di grande interesse archeologico e storico su cui tutte le civiltà del passato hanno lasciato tracce notevoli dalla preistoria fino all'alto Medioevo. Raggiunta la sommità del colle, ora non più inaccessibile grazie ad una strada consortile, uno sguardo d'insieme ci mostra a sud la distesa dei boschi, verso ovest la piana di Carpino e, sullo sfondo, Cagnano con le sue colline. Poi il lago, la barra sabbiosa dell'Isola Varano, il mare fino a Rodi Garganico e il centro abitato di Ischitella.

Necropoli di Monte Civita - Ischitella, Provincia di Foggia
Emanuele L.
3/5

Passeggiata molto bella per raggiungere la necropoli e vista stupenda. Il luogo risulta pero completamente abbandanato e depredato. Peccato

Necropoli di Monte Civita - Ischitella, Provincia di Foggia
Cosimo D. B.
5/5

Panorama spettacolare incontaminato

Necropoli di Monte Civita - Ischitella, Provincia di Foggia
Giuseppe R.
3/5

C'è un bel panorama ma poco da visitare.

Necropoli di Monte Civita - Ischitella, Provincia di Foggia
Matteo F.
4/5

Posto bellissimo manca un po' di manutenzione e di indicazioni di percosso aggiungo cancelli chiusi senza indicazione

Necropoli di Monte Civita - Ischitella, Provincia di Foggia
Michele F.
5/5

Visitata a piedi e con guida, un posto incantevole che merita una visita

Go up