Giacomo R.
3/5
Costruito tra il XV ed il XVI secolo, comprende una torre quadrata preesistente, in origine provvista di ponte levatoio e fossato, alla quale furono accostate altre costruzioni in epoca rinascimentale tali da conferire l' aspetto di dimora palaziata.
La parte più antica è costituita da due stanze con volte a crociera e finestroni con cornici in carparo decorate con stemmi e tralci di vite.
Sull'angolo sud occidentale del cornicione domina la piazza la statua in carparo di Sant' Irene che sovrasta lo stemma dei Dell'Antoglietta, signori del feudo.
Dopo più di un secolo di abbandono, nei primi anni del Novecento venne acquistato dalla famiglia Tamborino Frisari di Maglie, ed i locali del piano terra furono utilizzati come stabilimento vinicolo e deposito, mentre il primo piano divenne abitazione del fattore dell' azienda agricola.
Negli anni settanta l'ala occidentale del piano superiore è stata utilizzata come sede municipale, per poi cadere nell' abbandono totale e definitivo.
Attualmente non è visitabile perché in attesa di ristrutturazione.