Santuario del Santissimo Crocefisso di Varano - Ischitella, Provincia di Foggia

Indirizzo: Contrada Crocefisso, 71010 Ischitella FG, Italia.

Sito web: gargano.it
Specialità: Chiesa cattolica, Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 136 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Santuario del Santissimo Crocefisso di Varano

Santuario del Santissimo Crocefisso di Varano Contrada Crocefisso, 71010 Ischitella FG, Italia

Santuario del Santissimo Crocefisso di Varano: Un Tesoro Spirituale e Turístico nel cuore del Gargano

Il Santuario del Santissimo Crocefisso di Varano, situato nella splendida località di Ischitella, in provincia di Foggia, è un luogo di grande importanza spirituale e di interesse turístico. Il suo indirizzo è Contrada Crocefisso, 71010 Ischitella FG, Italia.

Caratteristiche e Spettacolari Viste

  • Chiesa cattolica: Il santuario è un luogo sacro di culto cattolico, dedicato al Santissimo Crocefisso di Varano.
  • Sito storico: La storia del santuario risale al XVII secolo, quando il crocefisso miracoloso fu scoperto in una grotta vicina. Oggi è un sito storico di grande interesse.
  • Attrazione turistica: La bellezza del luogo e la sua importanza spirituale lo rendono una meta turistica apprezzata.

Accessibilità e Parcheggio

L'ingresso del santuario è accessibile anche per persone con disabilità che utilizzano una sedia a rotelle, così come il parcheggio annesso.

Opinioni e Valutazioni

Il Santuario del Santissimo Crocefisso di Varano ha ricevuto 136 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.5/5. I visitatori apprezzano particolarmente la mistica del luogo e il suo paesaggio circostante, che combina il verde curato con il blu del lago.

Un'ex visitatrice ha descritto il tramonto come un momento indimenticabile: "Dai riflessi rossi del lago emergeva il crocefisso", sottolineando l'emozione di questo scambio tra natura e sacro.

Informazioni di Viaggio

Percorso: Il Santuario del Santissimo Crocefisso di Varano è situato nel cuore del Gargano, una penisola affascinante nel territorio della Puglia. È facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.

Orari di Apertura: Il santuario è aperto tutto l'anno, con orari di apertura che variano a seconda della stagione. Si consiglia di verificare gli orari esatti prima della visita.

Precari: È possibile trovare informazioni aggiornate sul sito web del santuario, che offre anche dettagli su eventuali eventi speciali o attività.

Recomendazione Finale

Il Santuario del Santissimo Crocefisso di Varano è un'esperienza unica che combina la spiritualità, la storia e la bellezza naturale del Gargano. Se stai cercando una visita che arricchisca il tuo spirito e ti offra momenti di pace e meditazione, questo è il luogo giusto.

Più di questo, se stai pianificando un viaggio nel Gargano e stai cercando mete da visitare, il Santuario del Santissimo Crocefisso di Varano dovrebbe sicuramente far parte della tua lista. La sua bellezza e sacralità non solo ti offriranno un'esperienza spirituale ma anche un ricordo indimenticabile.

Ti invitiamo a scoprire questo tesoro nascosto del Gargano visitando la loro página web per avere più dettagli e pianificare il tuo viaggio.

👍 Recensioni di Santuario del Santissimo Crocefisso di Varano

Santuario del Santissimo Crocefisso di Varano - Ischitella, Provincia di Foggia
Maurizio F.
5/5

Luogo incantevole dove la misticità del santuario si esalta per il paesaggio circostante. Il verde curato ti accompagna al blu del lago. Abbiamo aspettato il tramonto: dai riflessi rossi del lago emergeva il crocefisso.

Santuario del Santissimo Crocefisso di Varano - Ischitella, Provincia di Foggia
caro T.
5/5

Luogo molto suggestivo, la piccola chiesa dell'Annunziata, sorge sulle sponde del lago di Varano. Arrivando in auto, si oltrepassa la barra che delimita l'area e ci si ritrova nella zona parcheggio. Sulla destra c'e' la chiesetta, un piccolo edificio bianco. Non si accede, si può vedere l'interno attraverso la grata che ne chiude l'ingresso. Sull'altare il Crocifisso. All'esterno è
predisposta una zona per le funzioni all'aperto. Sono disponibili i servizi igienici e varie panche dove sedersi per godere della tranquillità del luogo. Sul lato sinistro della zona parcheggio c'è una staccionata che dà sul lago. Affacciandosi in quel punto si vede il Crocifisso che sporge dalle acque del lago: un'immagine molto particolare che sicuramente colpisce l'immaginazione. Proseguendo oltre la chiesa, il campo discende verso il lago: qui si trova un vecchio pontile che si protende nelle acque.
Fate una visita al luogo verso il tramonto per godere di vista e colori indimenticabili!

Santuario del Santissimo Crocefisso di Varano - Ischitella, Provincia di Foggia
Mattia A.
5/5

Informazioni trovate online:
La chiesa, intitolata alla Vergine Ss. Annunziata, sorge sulla riva del lago di Varano, non lontano dall'abitato di Ischitella; deve la denominazione popolare, con la quale è maggiormente nota, alla devozione per un Crocifisso ligneo trecentesco conservato in una cappella ad essa adiacente, realizzata nel 1855 dall’abate Francesco Saverio De Donato. Un edificio pare che esistesse già all’inizio del XV sec., come sembrerebbe comprovato dal rinvenimento di un’iscrizione, recante la data 1410, descritta dallo stesso abate. La chiesa subì gravi danni a causa di un terremoto nel 1646, tanto che si rese necessario invertirne l’asse. L’aspetto attuale, con copertura a volta (in sostituzione di un tetto a capriate lignee) si deve ad un intervento attuato nel XVIII sec.; il paramento esterno ricoperto di intonaco bianco è frutto di un recente rifacimento. La facciata, di forma trapezoidale, mostra un semplice portale architravato, privo di decorazioni, affiancato da un portale minore che immette nella sagrestia, attigua alla cappella del Crocifisso. Al di sopra di un cornicione marcapiano si erge il campaniletto a vela, raccordato mediante agili volute.

Santuario del Santissimo Crocefisso di Varano - Ischitella, Provincia di Foggia
Bartolomeo C.
5/5

Piccolo santuario facilmente raggiungibile tramite le indicazioni di Google Maps. Luogo di culto e raccoglimento in cui è possibile trovare pace e serenità. Il santuario è situato su una radura abbastanza grande adibita parzialmente a parcheggio. Vi è una staccionata in legno da cui si può ammirare la splendida vista sul lago di Varano. Adiacente vi è nel lago un suggestivo crocifisso posto a protezione degli abitanti e del luogo. Non vi sono punti di ristoro ma è presente una fontana. Non difficile trovare un posto all'ombra dove riposare. Se è stata utile questa recensione segnalo sul pulsante sotto

Santuario del Santissimo Crocefisso di Varano - Ischitella, Provincia di Foggia
Rosella C.
5/5

Piccolo santuario e bellissimo luogo sul lago di Varano visitato in bicicletta tra gli ulivi.

Santuario del Santissimo Crocefisso di Varano - Ischitella, Provincia di Foggia
Tiziana P.
3/5

Aperto solo la domenica. Abbiamo visto il crocefisso nel lago. Acqua non pulita. Struttura bella ma servizi igienici sporchi e molti cani randagi anche se mansueti

Santuario del Santissimo Crocefisso di Varano - Ischitella, Provincia di Foggia
Antonietta I.
4/5

Purtroppo era chiuso visitato solo in esterno, posto dove tornare. Immerso nella natura sul lago di Varano

Santuario del Santissimo Crocefisso di Varano - Ischitella, Provincia di Foggia
Valerio A.
5/5

Secondo lo storico Giovanni Checchia la chiesa risalirebbe al 969, all'interno dell'antica città di Bayranum, di cui è presente ancora parte della cinta muraria, in prossimità della chiesa. Essa custodisce la statua lignea del SS. Crocifisso di Varano, di epoca XIII-XIV sec., molto venerata dalla popolazione di Ischitella e dei paesi limitrofi per il ricorrente miracolo della pioggia, che si ripete in ogni periodo di siccità. All'interno della chiesa sono visibili diverse lapidi che testimoniano questi eventi prodigiosi, ma anche una lapide di iscrizione romana ritrovata in un terreno vicino. Da notare le catene usate dai "disciplinanti" durante le processioni penitenziali poste in una teca, e un confessionale donato da ischitellani emigrati negli Stati Uniti d'America.

Go up